Scopri la Precision Brewer
Ognuno ha gusti diversi, che si tratti di tostature chiare, medie o scure. Goditi il tuo caffè, proprio come lo vuoi tu, con le nostre macchine per il caffè filtrato.
Il fattore che influisce maggiormente sul gusto è proprio il livello di tostatura dei chicchi di caffè. Ciò non sorprende molto, poiché prima della tostatura i chicchi di caffè sono verdi e pressoché insapore. La tostatura sviluppa diversi composti aromatici che variano in base alla durata del processo e determinano poi il sapore del chicco. Molte persone prediligono la tostatura media, ma vale la pena provare anche quella più leggera e quella più scura, in modo da poter apprezzare al meglio i diversi gusti e scoprire qual è la scelta perfetta per il tuo palato.
Di colore marrone chiaro, senza olio sulla superficie dei chicchi, il caffè sottoposto questa tostatura è generalmente più acido, con vivaci sentori fruttati. La tostatura leggera conserva ed esalta tutti i sapori unici originali dei chicchi.
I chicchi sottoposti a questa tostatura sono di un bel marrone e offrono un gusto più corposo rispetto alla tostatura leggera. Il caffè inizia a ricordare di più la tipica dolcezza, con sentori di caramello, della tostatura più lunga, e garantisce gusto e aroma più equilibrati.
La tostatura scura regala un caffè dall'acidità ridotta, molto corposo e dai sapori profondi e avvolgenti. Il sapore originale del caffè viene completamente sovrastato dagli aromi della tostatura, che offrono un risultato più amaro, affumicato e terroso.
A differenza del primo fattore, questo invece potrebbe sorprenderti. La forma del filtro influisce sul gusto molto più della maggior parte delle altre variabili. Scegliere una forma piuttosto che un'altra può cambiare in modo significativo il sapore del caffè. Gli esperti hanno scoperto che alcuni aromi vengono esaltati maggiormente da una determinata forma del filtro, così puoi scegliere quella che più soddisfa le tue preferenze.
Gli aromi dolci, floreali, di frutta secca e cioccolato vengono esaltati dall'uso di filtri a base piatta.
Questo tipo di filtro esalta i sentori vivaci di bacche e agrumi e le note tostate più corpose.
Si tratta del rapporto tra caffè macinato e acqua utilizzata per l'estrazione, ed è ovvio che qualsiasi variazione di questo valore influisca sul gusto finale. La maggior parte dei baristi predilige rapporti di estrazione compresi tra 1:15 e 1:18, il che significa che per ogni grammo di caffè macinato vengono aggiunti tra i 15 e i 18 grammi di acqua.
Meno caffè viene utilizzato, maggiore sarà la percezione della dolcezza. Il risultato sarà più morbido e avvolgente, con una delicata nota acida.
Il rapporto di estrazione giusto lo scegli tu, in base alle tue preferenze personali. Considera che un rapporto di 1:18 ti offre un sapore ricco ed equilibrato.
Se utilizzi più caffè nel processo di estrazione, avrai una bevanda più concentrata, con un gusto ricco e deciso e una maggiore acidità.
La macinatura dei chicchi stabilisce la quantità di superficie di caffè che entra a contatto con l'acqua. Ciò che definisce se una macinatura è grossa o fine, è la rapidità con cui l'acqua passa attraverso il caffè macinato. Questo fattore influisce decisamente sul risultato finale e, di nuovo, sono i tuoi gusti personali a stabilire quale macinatura preferire.
Una macinatura più fine fa sì che il caffè risulti più compatto e che l'acqua impieghi più tempo a scorrere, portando ad una maggiore estrazione, note amare e corposità più accentuate.
Una macinatura più grossa consente all'acqua di scorrere attraverso il caffè in modo più rapido, con un tempo di estrazione più breve e producendo note floreali e di frutta secca.
Il tempo in cui il caffè rimane a contatto con l'acqua influisce sul livello di estrazione, ovvero il processo tramite il quale i composti aromatici vengono estratti dal caffè tostato e macinato. I diversi composti non vengono tutti estratti nello stesso momento: prima vengono rivelate le note fruttate e acide, seguite dalle note dolci ed equilibrate e, in ultimo, vengono estratte le note amare. Di conseguenza, diversi tempi di estrazione producono gusti diversi.
Un'estrazione breve consente di ottenere un caffè più fruttato, dolce e speziato, caratterizzato da una piacevole nota acida.
Il caffè ottenuto con un'estrazione più lunga presenta un gusto più corposo e denso, poiché i composti che danno dolcezza e acidità vengono sopraffatti.
Durante l'estrazione, l'acqua estrae l'aroma dal caffè macinato e la temperatura svolge un ruolo fondamentale. Se l'acqua è troppo calda si rischia un'estrazione eccessiva, con un caffè troppo amaro. Se invece l'acqua è troppo fredda, si ottiene un'estrazione non sufficiente e il caffè risulta aspro e poco forte.
Una ricerca approfondita sulla preparazione del caffè ha svelato l'influenza che le diverse variabili hanno sul sapore. Esplora nel dettaglio i sei fattori sensoriali e in che modo possono aiutarti a individuare il caffè perfetto per te.
Ognuno ha gusti diversi, che si tratti di tostature chiare, medie o scure. Goditi il tuo caffè, proprio come lo vuoi tu, con le nostre macchine per il caffè filtrato.
The Precision Brewer™ di Sage ti offre il pieno controllo. Ora puoi preparare il tuo caffè perfetto.
Preparare un caffè perfetto per i tuoi gusti non potrebbe essere più semplice, grazie a cinque comode modalità preimpostate con impostazioni personalizzabili.
Registrandoti dai il consenso a inviarti ulteriori informazioni sulla gamma Precision Brewer e su altri prodotti e confermi di avere letto la nostra Informativa sulla privacy. Accetti inoltre di ricevere promozioni, sondaggi e altro da noi e dai nostri marchi affiliati. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.